reliquiario - a ostensorio - bottega italiana (sec. XIX)

reliquiario a ostensorio,

base in legno dorato, modanata, a sezione mistilinea; reliquiario con fusto sagomato poggiante su piedi a volute; ricettacolo sagomato con teca a luce mistilinea; crocetta apicale floreale, raggiata. Motivi decorativi: volute, fiori, ovoli, valve di conchiglia

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
    legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE MONTEPULCIANO (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Luigi Maria Paoletti era arcidiacono della Cattedrale di Volterra quando fu eletto vescovo di Montepulciano nel 1857. Fu consacrato insieme ad altri prelati nella chiesa maggiore di Firenze dal Pontefice Pio IX nel mese di agosto. Nel 1879 il vescovo comunicava al Capitolo che, nella sua avanzata età, dopo lunga e grave malattia, aveva chiesto ed ottenuto da papa Leone XII un coadiutore con diritto di successione nella persona di Mons. Felice Gialdini di Pescia. Da allora fino alla morte del Paoletti, avvenuta il 23 aprile 1890, a Montepulciano vi furono contemporaneamente due vescovi. I bolli in ceralacca sul retro del manufatto riportano impresso il suo stemma
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900558840
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI sui tre filatteri - Ex oss(ibus) S(ancti) Justi Mart(yris) / Ex oss(ibus) S(ancti) Digni Martyris / Ex oss(ibus) S(ancti) Felicis Mart(yris) - lettere capitali - a penna -
  • STEMMI sul retro - religioso - Stemma - Luigi Maria Paoletti, vescovo - 5 - scudo ancile cimato del cappello (verde) di vescovo con tre ordini di fiocchi 1. 2. 3. Blasonatura: (d'azzurro) al monte di sei cime (d'oro) sormontato da una palla e da tre stelle (dello stesso)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE