stemma gentilizio della famiglia Piccolomini

soffitto a cassettoni, 1905 - ca 1918

soffitto ligneo cassettonato. Struttura portante costituita da travi a vista con profilo quasi quadrato. Sulle travi poggia un'orditura secondaria composta da travicelli molto vicini che sostengono il soffitto vero e proprio. Le commessure dell'assito a vista, come quelle lungo le travi del soffitto, sono coperte con listelli dipinti, creando così l'effetto di un cassettonato quadrato. Anche i punti di connessione dell'orditura dei travicelli alle travi maestre sono coperti da un rivestimento a cassone composto da assi lignee

  • OGGETTO soffitto a cassettoni
  • MATERIA E TECNICA legno di castagno/ pittura
    legno di cipresso/ pittura
    legno di quercia/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tutte le stanze del primo piano, compresa la loggia e la galleria diposta lungo i tre lati del cortile interno, sono coperte con soffitti lignei dipinti pressocchè sempre uguali la cui struttura risale all'epoca della costruzione del Palazzo Piccolomini, fatto edificare da Pio II tra il 1460 e il 1464. Tuttavia nei primi anni del 1900 il Palazzo Piccolomini fu sottoposto ad un ingente restauro documentato dal canonico Giovan Battista Mannucci tra il 1905 e il 1918 e inteso a rimuovere tutte le installazioni conseguenti agli interventi sette-ottocenteschi. Infatti alla fine dell'Ottocento la struttura architettonica del Palazzo era stata rinnovata così radicalmente da poter difficilmente ricostruire l'aspetto originario di molti ambienti, secondo quanto viene documentato dallo studioso tedesco Jan Pieper. Pertanto anche i soffitti lignei furono fortemente restaurati come è stato verificato attraverso l'esame della colorazione che in molti casi non risulta originale in quanto notevolmente più recente del trattamento cromatico delle superfici murarie. Nella soffitta del Palazzo si trovano ancora campioni dei diversi progetti di composizione cromatica, probabilmente utilizzati come modelli nel corso dei lavori di restauro novecenteschi che furono eseguiti dal pittore senese Pietro Loli Piccolomini (1865-1925) sotto la direzione dell'ingegnere Savino Cresti (1849-1936). Il soffitto di questo ambiente del palazzo presenta gli stessi motivi ornamentali e decorativi visibili anche nella sala degli Antenati (vedi scheda n. cat. gen. 00557975), il grande salone di ricevimento, dal quale si accede all'appartamento degli ospiti collocato sul lato nord-occidentale del Palazzo, attraverso appunto questa anticamera, a pianta quadrata, accessibile anche mediante una scala secondaria entrando dalla porticina laterale sul prospetto occidentale del Palazzo, che termina al primo piano. Questa anticamera, secondo quanto viene riferito dal Pieper, è stata ricostruita, probabilmente in occasione dei restauri otto-novecenteschi: anche le aperture oblique oggi esistenti, praticate in questo ambiente non sono originali, come dimostrano anche le porte di accesso con battenti lignei e vetri soffiati, intarsiati con filo di piombo (vedi scheda n. cat. gen. 00557978), che imitano in maniera evidente il disegno delle finestre bifore a croce guelfa con lunetta soprastante dei piani superiori del Palazzo Piccolomini e visibili sui tre lati esterni del Palazzo. Come nella sala di ricevimento, anche qui le travi e l'assito del soffitto sono bruniti, mentre i listelli e il rivestimento a cassone sono dipinti con motivi ornamentali vegetali, floreali e geometrici. Lungo i fianchi delle travi maestre entro formelle dipinte si alternano motivi vegetali e floreali stilizzati, lo stemma e l'emblema della famiglia Piccolomini, costituito da un medaglione azzurro recante al centro un crescente montante d'oro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900557979
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sui due fianchi delle tre travi maestre, entro formelle, e lungo le fasce sottostanti - familiare - Emblema - Famiglia Piccolomini - 14 - medaglione circolare azzurro recante al centro un crescente montante d'oro
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1905 - ca 1918

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE