carta geografica della costa livornese : tratto forte dei cavalleggeri - torre di ardenza

disegno, ca 1700 - ca 1799

Carta topografica raffigurante il tratto della costa livornese dal Forte dei Cavalleggeri alla Torre di Ardenza. La carta è custodita entro passe-pa rtout. Colori: bruno; azzurro; giallino; rosa

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna/ acquerellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Oreste Minutelli
  • LOCALIZZAZIONE Villa Maria
  • INDIRIZZO Via Calzabigi 54, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La carta geografica raffigura il tratto della costa livornese compreso tra il Forte dei Cavalleggeri e la torre di Ardenza. Il territorio è delimitato verso l'interno dalla "Strada maestra" , mentre lungo la costa si trova un tratto della "Strada dei Cavalleggeri" . Nella carta sono segnalate le costruzioni, i torrenti e le vie interne. Questa carta risulta citata in un recente studio dattiloscritto intitolato "La strada dei cavalleggeri da Livorno alla Torre del Romito", a cura di Mario Taddei. Nello studio sono spiegati alcuni toponimi indicati nella carta, come "Basto rovescio" posto lungo il Rio Riseccoli :" superata la chiesa di S. Jacopo [..] la strada superava un altro botro allora denominato Riseccoli ... 'a basto rovescio', cioè per mezzo di un guado permanente" (Taddei 1998). Si tratta dunque di un disegno interessante perchè documenta una situazione ormai del tutto mutata. Sia per la presenta di alcuni edifici che per le caratteristiche stilistiche la realizzazione della carta è ascrivibile alla prima metà del XVIII secolo, in ambito toscano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900556719
  • NUMERO D'INVENTARIO BLL-CDRV 983
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE