Pianta di Livorno come era dopo che fu fortificato dalla signoria pisana nel 1392 e di poi sino al 1493. pianta di Livorno: castello

disegno, 1840 - ca 1860
Bonsignori Tito (attribuito)
notizie metà sec. XIX

Disegno a penna nera e seppia con didascalie manoscritte, custodito in un passe-partout. Raffigura la pianta di un abitato affacciato sul mare, Livorno, circondato da mura. Sulla parte destra dell'immagine si trova la scritta della titolazione. In basso al centro si trova la legenda; a sinistra la scala adottata

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ penna
  • ATTRIBUZIONI Bonsignori Tito (attribuito): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Oreste Minutelli
  • LOCALIZZAZIONE Villa Maria
  • INDIRIZZO Via Calzabigi 54, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di una delle immagini più note del castello di Livorno prima del l'intervento buontalentiano, all'epoca delle mura pisane (edificate nel 1392). La titolazione presente sulla destra riferisce l'immagine al 1493. Desunta dalla pianta già pubblicata dal Santelli nel 1779, l'opera costitusce il bozzetto preparatorio per la versione litografata, aggiornata con aggiunte relative agli edifici interni al castello, pubblicata negli Annali di Livorno del Vivoli (se ne veda l'ed. diplomatica, Livorno, Bastogi, 197 9) (cfr. sk. 0900523522). L'autore del disegno, Tito Buonsignori, fu architetto attivo a Livorno attorno alla metà del XIX secolo. Se ne ricorda, oltre ad altri disegni per illustrazione della storia della città, il progetto per il Cimitero della venerabile Arciconfraternita della Misercordia di Livorno, compiuto nel 1843 (cfr. sk S0900552069 e sgg.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900556713
  • NUMERO D'INVENTARIO BLL-CDRV 1736
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI a destra entro tondo - PIANTA/ DI LIVORNO COME ERA DOPO CHE FU/ FORTIFICATO DALLA SIGNORIA PISANA / NEL 1392 E DI POSI SINO AL 1493 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1840 - ca 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'