MARINA. MARINA CON CASE E BARCA

dipinto, 1962 - 1962

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Carrà Carlo (1881/ 1966): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Donazione Lucarelli
  • LOCALIZZAZIONE Villa Paolina
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE "Sebbene per natura io non sia un navigatore desideroso di continuamente vivere in paesi marini, tuttavia il mare ha sempre esercitato sul mio spirito una potente attrattiva. Ma fu soltanto dopo l'esperienza futurista e dopo quella cosiddetta metafisica che, ogni qualvolta mi si è presentata l'occasione di scuotermi dall'ambiente consueto e di andare al mare ho approfittato per esprimere le mie facoltà creative su tale soggetto" (C. Carrà, 1940, p.334). Così scriveva Carrà del suo amore per il mare e della lunga fedeltà a un tema divenuto protagonista pressoché assoluto della sua pittura. Il mare dipinto nel proverbiato Pino sul mare del '21, il mare di Moneglia e di Camogli, e, dal '26 in poi, il mare più consentaneo della Versilia e del Forte, dove elegge la sua residenza estiva ogni anno regolarmente: che è anche il mare di questa Marina del '62. Un'opera tarda, tra le ultime di un catalogo che ne annovera tante ben più note e illustri; ma in grado di parlare ancora col tono peculiare della poesia di Carrà. Non altrimenti che suo e frutto della sua mediazione continuata sugli antichi maestri toscani, risulta l'accordo tra la sobrietà dell'impianto formale - la cubatura delle poche case e del molo tra cui s'incastra la vela della barca - e lo splendore trattenuto del colore che giunge a eguagliare per forza di velature sovrapposte la qualità degli smalti e delle pietre dure: con l'esito davvero strepitoso di quell'azzurro svariato di riflessi tra il turchese e il lapislazzulo. Dopo tanti anni di consuetudine visiva, il mare conserva intatto per Carrà l'incanto della scoperta, in un paesaggio dove l'ordine che regna è anche e soprattutto costanza di sentimenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900553558
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - C. CARRA' 962 - Carlo Carrà - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carrà Carlo (1881/ 1966)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1962 - 1962

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'