tavolo - bottega italiana (secc. XVI/ XVII)

tavolo, 1550 - 1649

Tavolo nano a foggia di vassoio con gambe cortissime : piano rettangolare con rientranza semicircolare sul lato anteriore, sostegni laterali sagomati a volute, recanti al centro gli emblemi della famiglia Piccolomini (crescente montante) e dell'Impero (aquila bicipite), piedi leonini

  • OGGETTO tavolo
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Pienza (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arredo, di difficile individuazione, è stato ritrovato dentro l'armadio collocato nel corridoio di passaggio che collega la stanze del Palazzo oggi conosciute come la camera da letto e il salotto del conte Silvio Piccolomini, arredate con mobili e oggetti appartenuti al conte stesso. Questi vani si trovano nell'ala sud occidentale e facevano originariamente parte degli ambienti riservati al cerimonale di stato, profondamente trasformati tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento per adattarli alle esigenze di un moderno appartamento dotato di ogni comfort (sull'architettura del Palazzo si veda il volume di Jan Pieper, "Pienza. Il progetto di una visione umanistica del mondo, Edition Axel Menges Stuttgart, London 2000). Il conte Silvio Piccolomini della Triana (1878-1962) fu l'ultimo rappresentante della famiglia che visse nel Palazzo fatto costruire da Pio II tra il 1460 e il 1464, assieme alla moglie, la contessa romana Anna Menotti e al figlio Niccolò (1913-1942). Con lui si esaurisce la discendenza diretta della famiglia e il Palazzo è passato, mediante legato testamentario disposto dal conte Colonnello Silvio Piccolomini, deceduto il 24 maggio 1962, alla Società di Esecutori di Pie Disposizioni di Siena
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900549893
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sostegno laterale destro - gentilizio - Stemma - Famiglia Piccolomini - crescente montante (d'oro)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE