incoronazione di Maria Vergine

dipinto,

Personaggi: Madonna; Cristo. Figure: angeli. Oggetti: trono; corone; strumenti musicali

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA oro/ punzonatura
    tavola/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Jacopo Di Minio Del Pellicciaio (notizie 1342-1389)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Martini Simone
    Spinello Aretino
    Puccinelli Angelo
  • LOCALIZZAZIONE MONTEPULCIANO (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La preziosa tavola dell'Incoronazione di Maria Vergine, ricordata da Francesco Brogi nella Cappella della Concezione dell'Oratorio dell'Arciconfraternita della Misericordia come opera riconducibile alla maniera di Simone Martini, documentata nel Salone del Museo Civico Pinacoteca Crociani, con sede nel Palazzo Comunale di Montepulciano, dal 1909, è oggi esposta nella nuova sede museale di Palazzo Neri Orselli.Attribuita dal Berenson a Spinello Aretino in collaborazione con Luca di Tommè nelle figure degli angeli, al pittore lucchese Angelo Puccinelli dal Longhi e dallo Zeri, l'opera è stata poi restituita da Luciano Bellosi al senese Jacopo di Mino del Pellicciaio, ipotesi già da tempo avanzata dal Perkins e ripresa successivamente dal Previtali. La tavola di Montepulciano, ritenuta dal Bellosi l'opera più alta del pittore senese, noto per due sole opere certe - la giovanile "Madonna con Bambino" nella chiesa dei Santi Martino e Vittoria a Sarteano del 1342 e il polittico dell'"Incoronazione di Santa Caterina" della Pinacoteca Nazionale di Siena del 1362 - testimonia la sopravvivenza nella pittura locale della seconda metà del Trecento del raffinato stile di Simone Martini e il ruolo di primaria importanza svolto da Jacopo di Mino del Pellicciaio nella diffusione dell' indirizzo neomartiniano che continua a prevalere nell'opera di artisti come Francesco di Vannuccio, Niccolò di Buonaccorso, Bartolo di Fredi, Andrea Vanni, Paolo di Giovanni Fei, attivi non prima degli anni Sessanta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900535200
  • NUMERO D'INVENTARIO 133
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI sul retro, cartellino - 53 - lettere capitali - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Jacopo Di Minio Del Pellicciaio (notizie 1342-1389)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'