ritratto di cavaliere

dipinto, 1550-1599

Figure: cavaliere di Santo Stefano. Abbigliamento: veste rossa; mantello nero; gorgiera bianca

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Santi Di Tito (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Pinacoteca Crociani
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Neri-Orselli
  • INDIRIZZO via Ricci, n. 10, MONTEPULCIANO (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto, tradizionalmente attribuito a Santi di Tito, collaboratore di Giorgio Vasari e protagonista della nuova pittura sacra controriformata, viene assegnato da Laura Martini ad un artista della bottega, poichè di fattura alquanto modesta rispetto alle opere del maestro. Nella stessa sala del Museo si possono ammirare altri due dipinti riferiti a Santi di Tito e alla sua scuola: il bel "Ritratto di gentiluomo con fazzolletto" (cat. 97) e il "Ritratto di nobildonna" (cat. 98), riferito da Laura Martini al figlio Tiberio Titi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900535171
  • NUMERO D'INVENTARIO 74
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2006
  • ISCRIZIONI sul retro - Terzo duca di Malta / fattura dell'Albano - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Santi Di Tito (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550-1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'