ritratto di Eleonora Garcia di Toledo

dipinto, post 1571 - post 1571
Brini Francesco (bottega)
notizie dal 1565/ 1586

Figure: Eleonora o Dionora Garcia di Toledo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Brini Francesco (bottega)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Pinacoteca Crociani
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Neri-Orselli
  • INDIRIZZO via Ricci, n. 10, MONTEPULCIANO (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bel ritratto di Eleonora o Dionora Garcia di Toledo (1553-1576), nipote della Granduchessa omonima, andata sposa a Pietro di Cosimo I dei Medici dal 1571, è una derivazione da quello a figura intera raffigurante lo stesso personaggio, conservato nel Museo Stibbert di Firenze con l'attribuzione a Francesco Brina, allievo di Michele Tosini detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio e protagonista del rinnovamento della pittura fiorentina del settimo e ottavo decennio del Cinquecento assieme al Macchietti e al Cavalori. Per il dipinto poliziano Laura Martini propone pertanto l'attribuzione alla bottega del Brina e una datazione intorno agli anni Settanta del XVI secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900535059
  • NUMERO D'INVENTARIO 73
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1571 - post 1571

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'