Ritratto di Brigida Lorenzani Nerici. ritratto muliebre

dipinto, 1822 - 1822

Personaggi: Brigida Lorenzoni Nerici. Oggetti: pentagramma

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ridolfi Michele (1793/ 1854)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Palazzo Mansi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Mansi
  • INDIRIZZO Via Galli Tassi, 43, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto, che raffigura la cantante lirica Brigida Lorenzani, fu uno dei primi eseguiti dall'artista in patria dopo il ritorno da Roma, e testimonia della sua piena adesione alle teorie estetiche del Purismo, acquisite nell'ambiente di Tommaso Minardi di cui fu assiduo frequentatore. Fu donato alla Pinacoteca Comunale di Lucca dal figlio della donna ritratta, dottor Ugo Nerici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900531294
  • NUMERO D'INVENTARIO 250
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di Palazzo Mansi - Lucca
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul pentagramma - Cavatina/ Ah! Se estinto ancor mi vuoi/ Nell'Opera/ Donna caritea/ Del Sig. M. Mercadante - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ridolfi Michele (1793/ 1854)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1822 - 1822

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'