RITRATTO DI PIETRO SENNO

dipinto, ca 1882 - ca 1882

Il dipinto di forma ovale raffigura un uomo robusto di circa cinquant'anni, seduto in posa rilassata e rappresentato a mezzo busto; i cappotto verde scuro che indossa è stretto ed ha un bottone sganciato in corrispondenza del ventre. L'uomo ha i capelli brizzolati e la barba grigia, le ciglia aggrottate, lo sguardo acuto e intelligente, l'espressione seria e malinconica, ma bonaria. Cornice dorata riccamente intagliata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Martinetti Giacomo (1842/ 1910)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale Foresiana, collezione Mario Foresi
  • LOCALIZZAZIONE Centro Culturale De Laugier
  • INDIRIZZO Salita Napoleone, Portoferraio (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il presente dipinto è descritto al n. 19 dell'inventario del 1963 come "Ritrattodi uomo del 1882" di Giacomo Martinetti; dello stesso autore troviamo al n.18 del medesimo inventario un "Ritratto di Pietro Senno", anche se tale numerocorrisponde in realtà ad una figura di donna sui cinquant'anni. Mentre i ritrattidel pittore e della moglie sono concordemente indicati in tutti gli inventarinon è ulteriormente citato il quadro datato 1882. I dati tecnici contenuti nellenote relative alle due opere raffiguranti Pietro Senno e la moglie riportatenell'allegato alla polizza assicurative del 1922 appaiono, a questo proposito,illuminanti e consentono di individuare nel dipinto n. 19 dell'inventario del1963 il "Ritratto di Pietro Senno" e nel numero 18 il "Ritratto della mogliedi Pietro Senno". La data "1882" collegata al "Ritratto di uomo", non supportatada elementi documentari rintracciabili, sembra plausibilmente riferibile alritratto dell'artista: Senno, infatti, nato nel 1831 è qui rappresentato all'etàdi circa cinquant'anni. Il ritratto, impostato sui tre quarti, rientra nellacodificata tipologia accademica del secondo Ottocento rivelando la fedeltà delMartinetti ai modelli del maestro Ciseri. La luce, dosata con parsimonia e attenzioneagli effetti materici, si distende copiosa sul volto colorito, i cui contorni,delicatamente sfumati, permettono che spicchi sul fondo evitando contrasti netti.Tuttavia, i pochi particolari del contesto, il bottone sganciato del cappottostretto, la posa rilassata, ma soprattutto lo sguardo, tra malinconico e accigliatodell'uomo nel quale affiora tutto un mondo di sentimenti, il momento contingentee la storia di una vita, si impongono sull'equilibrio compassato della posaaccademica. L'autore, evidentemente poco sensibile a soluzioni d'avanguardia,mostra fedeltà al gusto purista di primo Ottocento, temperato da inquietudiniromantiche (cfr. Allegato n. 1, 1922/07/04, p. 26, n. 138; Elenco materiali, 1963, n. 19)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900526277
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Martinetti Giacomo (1842/ 1910)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1882 - ca 1882

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'