Madonna Assunta con angeli

decorazione,
Scorzini Pietro (notizie Fine Sec. Xvii-notizie 1720)
notizie fine sec. XVII-notizie 1720

Il programma iconografico attuato nelle volte di Santa Maria Corteorlandini è finalizzato alla glorificazione della Vergine cui è intitolata la chiesa. Sulle volte della navata centrale l'Assunta, racchiusa entro una cornice mistilinea dalle tonalità bruno dorate, è circondata da angeli in volo. Sulle volte della navata laterale sinistra gruppi di angeli delimitati da una cornice recano fiori mentre nella navata destra mostrano gli strumenti ed i simboli della Passione. Lungo la navata centrale ai lati delle finestre sono seduti i dodici apostoli riconoscibili grazie agli attributi che li accompagnano. Partendo dall'ingresso principale a sinistra si identificano Bartolomeo con il coltello con il quale venne scorticato, Simone con una lunga sega strumento del suo martirio, San Giovanni Evangelista in atteggiamento estatico e Giacomo il Minore, che regge un bastone con il quale venne colpito mortalmente. Andrea con la croce decussata ad x sulla quale venne crocifisso e Pietro con le chiavi

  • OGGETTO decorazione
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Scorzini Pietro (notizie Fine Sec. Xvii-notizie 1720)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ne il Forestiere informato delle cose di Lucca pubblicato nel 1721 Vincenzo Marchiò riferiva a Pietro Scorsini gli affeschi nel "Coro de i Padri,e tutte le parti superiori della Chiesa" di Santa Maria Corteorandini e a Domenico Brugieri "i Quadri sopra gli Archi" (Marchiò 1721, p. 294). Grazie a recenti ritrovamenti documentari - di cui recentemente ha reso dettagliatamente conto Vittorio Pascucci, fornendo anche un'acuta lettura del programma iconografico della decorazione della chiesa (Pascucci 1996, ad indicem) - è possibile seguire le varie tappe che hanno portato all'intera affrescatura della chiesa dei Chierici Regolari della Madre di Dio. Sappiamo così che tra il 1715 e il 1716 lo Scorsini dipinse l'Assunta nella volta della cantoria che sovrasta l'atrio (Lucca, Biblioteca Statale, Ms. 2045), mentre tra il 1717 e l'anno successivo venne eseguita la decorazione della navata centrale con l'Assunzione della Vergine racchiusa entro una cornice architettonica mistilinea e le figure dei dodici apostoli ai lati delle finestre che corrono lungo la navata. Il concorso del Brugieri che realizzò le tele con gli Antenati della Vergine da collocare nei pennacchi, di Sebastiano Puccini, autore degli stucchi, e del doratore Domenico Nuti, portò alla creazione di un complesso decorativo tra i più ricchi e stilisticamente omogenei nella Lucca del Settecento. Tra il 1719 e il 1720 lo Scorsini eseguì poi gli affreschi nelle volte delle navate laterali (Lucca, Archivio di Stato, Raccolte Speciali, Santa Maria Corteorlandini, Ms. 17, c. 178). Gli affreschi nelle volte della chiesa spettano interamente allo Scorsini che vi realizzò sia le parti figurate che l'articolata orditura architettonica, soprattutto efficace nella navata centrale dove i personaggi sembrano sospesi in volo sul limite tra spazio reale e spazio fittizio e scalati illusivamente in profondità. Nell'arco del percorso artistico dello Scorsini la decorazione di Santa Maria Corteorlandini rappresenta indubbiamente il capolavoro anche per la capacità di affrontare il problema della coerente coordinazione tra lo spazio reale occupato dal riguardante, l'intelaiatura architettonica dipinta e le parti istoriate; infatti mentre alcune figure sono dislocate sugli elementi delle quadrature, altre sembrano debordare dai limiti spaziali imposti dalle cornici, creando una fluente continuità, tipicamente barocca, tra la sfera reale e quella artificiale, che diventano così l'una il proseguimento dell'altra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900525473
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scorzini Pietro (notizie Fine Sec. Xvii-notizie 1720)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'