croce stazionale di Vambrè Michelangelo (bottega), Vambrè Giovanni (bottega) (sec. XVIII)

croce stazionale,
Vambrè Michelangelo (bottega)
1682/ notizie 1766

La base ovale, ad andamento esagonale, con lati alternativamente concavi e convessi, è impostata su uno zoccolo e su una fascia concava percorsi da cornici modanate ed è partita verticalmente da una coppia di lesene a ricciolo includenti specchiature sormontate da elementi fogliacei sul fondo granito. Il fusto è caratterizzato da un nodo a balaustro percorso, nella parte centrale da una cornice ad ovoli e bulinato inferiormente con due cartelle separate da fogliette aggettanti. La croce, percorsa da una cornice modanata, è caratterizzata da terminali a cartella definiti da coppie di volute concave e convesse includenti un ovolo specchiato. Al centro è saldato il Crocifisso realizzato a fusione e dall'incrocio dei bracci graniti emerge la raggiera quadrata a fasci di raggi irregolari

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vambrè Michelangelo (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vambrè Giovanni (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'