schizzo di monumento con schiavi incatenati

disegno, 1576 - 1600

Disegno raffigurante lo studio per una scultura articolata su tre gradini. Al centro della composizione, in alto, una figura in piedi sopra il piedistallo, con le braccia aperte e un copricapo alato. Sulla sinistra, un gradino più in basso, una seconda figura maschile in piedi, avvolta in un ampio panneggio. Sullo stesso livello, a destra, una terza figura in piedi . In basso sei studi di schiavo seduto e incatenato con le braccia raccolte dietro la schiena, e una figura in piedi, sulla destra della scena. Il verso del foglio raffigura, disegnato a penna, un busto di figura maschile con barba visto di fronte, con la testa ruotata verso destra. In secondo piano, a sanguigna, figura maschile in armatura. Sullo sfondo vari schizzi a matita sanguigna di figura maschili nude. In alto a sinistra, capovolta, la stessa scritta presente sul recto

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro di seppia/ sanguigna
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bottega Di Baccio Bandinelli
    Pietro Tacca (carrara 1577/ Firenze 1640)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico "Giovanni Fattori"
  • LOCALIZZAZIONE Bottini dell'Olio
  • INDIRIZZO Via Bottini D'Olio, 7, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno viene indicato, nell'inventario del museo del 1957, come "Prima idea dei Quattro Mori" del Tacca. Nella nota relativa si riferisce anche l'attribuzione e Pontormo. I più recenti e documentati interventi sul monumento (S. Taccini, G. Dalli Regoli; si vedano le schede 09/00409890; 00422918-21 relative alle sculture e alle loro vicende storiche) respingono la prima ipotesi. Altrettanto ignorata è la sua associazione all'arte del Pontormo, che ne risulta lontana sia sotto l'aspetto stilistico sia sotto quello tecnico (non si conoscono, tra i disegni del maestro, esemplari eseguiti a penna, ma solo a matita, carboncino e sanguigna). Appare tuttavia valida la collocazione dell'esemplare nel clima del manierismo fiorentino: in particolare il tipo di tratteggio a linee parallele e l'evidenziazione dei particolari anatomici lo avvicinano alla serie del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi attribuiti a Baccio Bandinelli e alla sua bottega (cfr. GDSU Inventario, nn. 489-569). Occorre inoltre ricordare che a quella scuola appartenne anche Baccio Bandini, responsabile della statua marmorea del monumento livornese. La presenza, nella parte superiore del foglio di tre figure, di cui quella centrale con connotazioni mitologiche (copricapo alato come Mercurio?) porterebbe ad escludere una sua connessione diretta con il noto monumento livornese, a meno di non ipotizzare che si tratti di una prima elaborazione di quell'idea - che sappiamo scaturita per volontà dello stesso Granduca Ferdinando- e celebrante, oltre alla vittoria sui barbareschi nelle figure degli schiavi in basso, una qualche mitologica fondazione della città. Sul verso del foglio si trova infatti uno schizzo della parte superiore di un personaggio vicino, per iconografia, all'Ercole Labrone più tardi assunto ad emblema della stessa. Si aprirebbe allora l'ipotesi di una prima formulazione del motivo degli schiavi incatenati nell'ambito della stessa bottega del Bandinelli. Sappiamo del resto che il motivo dello schiavo in catene, egregiamente riportato in auge dal Tacca, ha origini michelangiolesche. Prese corpo nell'ambito della bottega di Giambologna ma risulta codificato nel corso del Cinquecento anche al livello verbale. Lo stesso Vasari ricorda, proprio per l'Ercole e Caco del Bandinelli, che uno dei progetti prevedeva la posa del gigante " a guisa di prigione"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900522115
  • NUMERO D'INVENTARIO MUN 1904
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2022
  • ISCRIZIONI recto, in basso a sinistra - [non decifrabile, vedi foto] -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1576 - 1600

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'