Giobbe trionf su Satana
dipinto
Burbarini Deifebo (1619/ 1680)
1619/ 1680
dipinto murale
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
ATTRIBUZIONI
Burbarini Deifebo (1619/ 1680)
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Vanni Raffaello
Mei Bernardino
- LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'episodio è l'ultimo del ciclo dedicato a Giobbe all'interno dell'Oratorio di san Rocco. Il silenzio dei documenti e l'assenza di firme hanno portato, durante i secoli, a varie attribuzioni. Le più diffuse quella al Bernardino Mei avanzata dal Faluschi (1815) e dal Romagnoli (1822 - ante 1835), quella a Raffaello Vanni dal Mengozzi (1905) e quella recente al Burbarini del Ciampolini (1984). Quest'ultima è l'unica documentata stilisticamente, infatti negli anni cinquanta il Burbarini condivide l'opera del Vanni, suo primo maestro, nel risvolto classico più che barocco della definizione dei personaggi trattati quasi come sculture antiche che si muovono e recitano con chiarezza in spazi percepibili. Questa lunetta viene datata (Ciampolini 1987) nel periodo compreso fra il 1655 e i primi anni del successivo decennio; sicuramente la datazione non si può anteporre al 1648
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE CC18
- ISCRIZIONI su un piedistallo dipinto in basso a sinistra - ET ADDIDIT OMNIA / QUAECUMQUE FUERANT / IOB DVPPLICA / IOB CAP(ITULUM) ULT(IMUM) - lettere capitali - a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0