beato Bernardo Tolomei ha la visione della croce

dipinto, 1650 - 1680

tela di formato rettangolare contenuta entro cornice lignea modanata e circondata da altra cornice modanata in stucco modellato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Burbarini Deifebo (1619/ 1680)
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera può essere attribuita al pittore senese Deifebo Burbarini il quale, formatosi negli anni Quaranta del Seicento alla scuola di Raffaello Vanni, aderisce al classicismo barocco del maestro, consolidando il suo stile sulla cultura bolognese e sul classicismo del Sacchi, giungendo a figurazioni di purezza formale e di forte evidenza plastica. Gli angioletti che recano la corona d'alloro sulla testa del beato Bernardo Tolomei presentano analogie stilistiche e formali con quelli dipinti dal Burbarini nella lunetta con San Giobbe che trionfa sul demonio per l'Oratorio di S. Rocco della Contrada della Lupa, eseguita dal maestro tra il 1655 e i primi anni del decennio successivo.La tela è ricordata dal Brogi come opera di anonimo del XVIII secolo; il Torriti cita il dipinto di questa cappella, avvicinandola allo stile di Raffaello Vanni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900420582
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Burbarini Deifebo (1619/ 1680)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1680

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'