San Nicola da Tolentino offre il pane benedetto ad una gentildonna

dipinto,

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Montorselli Dionisio (1653/ 1711-1712)
  • LOCALIZZAZIONE Siena (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Quest'opera fa pendant con un'altra tela di identica misura (cfr.0900470651). Secondo il Torriti, rilevanti affinità stilistiche rendono quasi certa la contemporanea esecuzione. La prima citazione delle due opere è del Faluschi, nel 1815, con attribuzione al Montorselli. Secondo il Bagnoli (1989), per il confronto con la lunetta con la "Gloria di santa Caterina" nella chiesa di san Giuseppe a Siena, queste opere appartengono ad un unico momento dell'attività pittorica del Montorselli, intorno agli anni 1678 - 1680. Risulta una conferma anche da un documento, datato 9 dicembre 1677 dove è detto: "Io Dionisio Montorselli ho ricevuto vinti quattro pezze moneta dal sig. Mattioli a conto de i quadri fatti alle R.Madri di S.Paolo. In fede ho fatto la presente manop."
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900470635
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Montorselli Dionisio (1653/ 1711-1712)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'