Apollo sul carro del sole

dipinto,

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Senese
  • LOCALIZZAZIONE Teatro degli Astrusi
  • INDIRIZZO Viale Scali Bandi, Montalcino (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Teatro degli Astrusi di Montalcino, la cui esistenza è documentata sin dal 1678, venne ricostruito secondo il progetto dell'architetto chiancianese Leonardo de Vegni (Chianciano 1731-1801) tra il 1763 e il 1764, il quale si servì della competente opera del pittore senese Giovanbattista Marchetti, che oltre alle scene dipinse a grottesche la volta reale della platea. Ettore Romagnoli ricorda le pitture del Marchetti, realizzate nel 1766, che già al suo tempo risultavano deperite. In effetti l'attuale decorazione del soffitto non corrisponde alle descrizioni dell'originale settecentesco e l'analisi stilistica induce a pensare ad un rifacimento ottocentesco. Si potrebbe avanzare l'ipotesi di un intervento del pittore senese di cultura neoclassica Cesare Maffei, abile ornatista, attivo insieme al fratello Alessandro e autore di numerose imprese decorative realizzate ad affresco per palazzi signorili e teatri a Siena e in Toscana durante gli anni centrali della prima metà del XIX secolo. Tuttavia non siamo a conoscenza di restauri ottocenteschi. L'unica ristrutturazione di cui si ha notizia precisa è quella avvenuta nel 1939, che portò all'arretramento dell'arco del proscenio ed all'aggiunta di due palchetti per parte. L'ultimo restauro del Teatro è quello risalente agli anni 1987-1991, i cui lavori furono condotti sotto la direzione degli architetti Marco Isidori e Gianni Neri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900465278
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE