Santa Giovanna d'Arco

statuetta, ca 1885 - ca 1885
Magi Giovanni (1845/ Notizie Fino Al 1884)
1845/ notizie fino al 1884

La spada è in legno intagliato e dipinto

  • OGGETTO statuetta
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Profondità: 11.4
    Altezza: 34
    Larghezza: 13.7
  • ATTRIBUZIONI Magi Giovanni (1845/ Notizie Fino Al 1884)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Amos Cassioli
  • LOCALIZZAZIONE Museo Amos Cassioli
  • INDIRIZZO Via Mameli, Asciano (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Da una memoria apposta sul retro di un dipinto di Amos Cassioli raffigurante la moglie Lucrezia e conservata nel museo (n. inv. 28, vedi scheda n. cat. gen. 0900460978) si apprende che la statuetta era stata donata dallo scultore Giovanni Magi (erroneamente indicato nella memoria come Magni) al comitato ordinatore della Fiera di Beneficenza per i restauri della Collegiata di S. Agata ad Asciano nel 1885 e devoluta al Comune di Asciano dai membri del comitato nel 1899. L'opera è esposta al museo fin dalla sua istituzione nel 1991, ma non presenta numero d'inventario. Lo Spalletti la considera opera di Luisa Mussini in quanto la identifica con la Santa Giovanna d'Arco che l'artista senese presentò nel 1887 all'Istituto di Belle Arti di Siena
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900461119
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE CC18
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso - Giovanna d'Arco - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Magi Giovanni (1845/ Notizie Fino Al 1884)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1885 - ca 1885

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'