Apollo e Dafne. Apollo e Dafne
stampa stampa di traduzione,
1786 - 1786
Gregori Ferdinando
1743/ 1804
Ranieri Allegrandi
notizie seconda metà sec. XVIII-prima metà sec. XIX
Giovanni Battista Tiepolo
1696/ 1770
Divinità: Apollo. Divinità minori: Dafne; Peneo; Cupido. Oggetti: remo. Paesaggi
- OGGETTO stampa stampa di traduzione
-
MATERIA E TECNICA
carta/ acquaforte
carta/ bulino
-
MISURE
Altezza: 392 mm
Larghezza: 286 mm
-
ATTRIBUZIONI
Gregori Ferdinando: incisore
Ranieri Allegrandi: disegnatore
Giovanni Battista Tiepolo: inventore
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo il Morassi si tratta del dipinto inciso dallo Zocchi nel 1786, quando faceva parte della collezione Gerini a Firenze. L'opera rimase in quella proprietà fino al 1825, per passare poi alla collocazione attuale, cioè al museo del Louvre, nel 1914, per dono del barone Basile de Schlichting. L'attribuzione al Tiepolo è felicemente seguita da tutta la critica, a partire dal 1938
- TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900452221-4
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
2012
- ISCRIZIONI a sinistra, in basso - Ranieri Allegranti dis(egnò) - corsivo -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0