lastra tombale - produzione toscana (sec. XIX)

lastra tombale, ca 1826 - post 1826

lastra tombale

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo di Carrara/ scultura/ incisione
  • MISURE Altezza: 70
    Larghezza: 62
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Croce
  • INDIRIZZO piazza S. Croce 16, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lastra probabilmente proviene dal sepolcreto del primo chiostro del convento, da dove provengono quasi tutte le sepolture ora nella galleria delle tombe. Lo spostamento dei sepolcri è stato attuato negli anni '60-'70 del corrente secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900449220
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI P(AX) / P(AX) / ALLA MEMORIA / DI JACOPO ANTONIO PENNETTI / NATO GLI 8 LUGLIO 1737 / MORTO IL 26 AGOSTO 1826 / IL FIGLIO FRANCESCO PENNETTI / IN RICONOSCENZA FILIALE / FECE LA PRESENTE MEMORIA AL GENITORE - lettere capitali/ numeri arabi - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1826 - post 1826

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE