lastra tombale - produzione toscana (sec. XIX)

lastra tombale, ca 1826 - post 1826

lastra tombale

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • MISURE Altezza: 111
    Larghezza: 75
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Croce
  • INDIRIZZO piazza S. Croce 16, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La provenienza della lastra è sconosciuta, ma si può supporre che essa fosse in origine nel sepolcreto del primo chiostro del convento, detto Chiostro dei Morti. Negli anni Sessanta e Settanta dell'attuale secolo tutte lesepolture presenti nel chiostro vennero rimosse e collocate nella modernagalleria dove tuttora si trovano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900449193
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI (ALFA) P(AX) (OMEGA) / RIPOSO / DI GIOVANNI ANSANI ROMANO / L'ARTE E LA NATURA GAREGGIARONO / A FARLO PRINCIPE DE' CANTORI / ISTITUTORE DEL BELLO TEATRALE / STUDIO' L'UNIONE / IN AMICA CONGIURA DELLA POESIA COLLA MUSI CA/AMANTE DEL GUSTO AMICO DELL'UMANITA' / CARO AGLI AMICI / VISSE ANNI 82 MESI 5 E GIORNI 4 / MORI' NEL GIORNO 15 LUGLIO 1826 - lettere capitali/ numeri arabi - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1826 - post 1826

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE