lastra tombale - produzione toscana (sec. XIX)

lastra tombale, ca 1837 - post 1837

lastra tombale

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ incisione
  • MISURE Altezza: 61
    Larghezza: 60
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Croce
  • INDIRIZZO piazza S. Croce 16, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE È possibile che la lastra in oggetto fosse in origine nel primo ciostro del convento, detto Chiostro dei Morti, da dove proviene la gran parte di sepolture ora raccolte nella galleria delle tombe. La rimozione delle tombee dei monumenti funebri che si trovavano nel chiostro fu attuata negli anni Sessanta e Settanta dell'attuale secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900449197
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI QUI RIPOSA MARIA / VEDOVA DI POMPEO DELLA PURA / FRALLE MADRI ESEMPLARE /DA PISA SUA PATRIA A FIRENZE VOLAVA / PER L'ARDORE DI BEARSI / NELL'AMPLESSO DEI FIGLI / QUIVI DALL'AVVERSA TEMPERIE DEL CIELO COLPITA / TROVO' SVENTURA OVE SPERAVA CONFORTO / DI MORBO INFLAMMATORIO SPIRANDO / NEL IV DELMDCCCXXXVII SUO LX / BIANCA E VINCENZO / ORFANI INFELICISSIMI / PER LA PERDITA E PER LA CAGIONE / INCONSOLABILI / Q(---) M(---) P(---) - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1837 - post 1837

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE