ritratto di profilo di Niccolò Stenone. ritratto d'uomo di profilo

rilievo, ca 1800 - ca 1899

rilievo

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Toscano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Storia Naturale, sezione di Geologia e Paleontologia
  • LOCALIZZAZIONE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
  • INDIRIZZO Via La Pira, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Niccolò Stenone (Steensen Niels) (Copenaghen 1638/ Schwerin 1686) anatomico e geologo. Nel 1665, dopo un viaggio a Parigi, si recò a Firenze ove strinse una cordiale e duratura amicizia con la famiglia Medici. Per volontàdi Cosimo III la sua salma fu trasferita a Firenze e sepolta nella tomba di famiglia in San Lorenzo. Nell'opera il De Solido, Stenone tracciò le basi della geologia e della paleontologia. L'opera, per analogie stilistichecon i ritratti di P. A. Mattioli e Paolucci-Panciatichi datati 1802, è presumibilimente da ascrivere all'epoca neoclassica. Non esistono tuttavia ulteriori notizie per una datazione più precisa. Cfr. scheda di un rilievo di N. Stenone ubicato alla Specola, di cui probabilmente il nostro è una copia (0900444600)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900445109
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
  • ISCRIZIONI sul bordo - NICCOLO' STENONE - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE