peduccio - produzione lucchese (primo quarto sec. XVI)

peduccio,

Struttura ad andamento triangolare con campo interno a scanalature verticali e delimitato da una cornice perlinata e un bordo liscio. Sommità rettangolare con volute laterali fitomorfe e spezzata al centro da un decoro geometrico ad andamento circolare

  • OGGETTO peduccio
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Produzione Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il peduccio è situato nel corridoio che, attraverso una scala, collega la chiesa al decanato. Il palazzo originariamente fu costruito su precedenti case e su un terreno che, Nicolao Cenami, aveva acquistato nel 1501 dall'orafo Francesco Marti. Nel 1529 appare terminato e con il pianterreno dotato di botteghe, come risulta dalle tarsie di Ambrogio e Nicolao Pucci già nella cappella del Palazzo Pubblico. Fu Silvestro Gigli( 1463-1521) a farnela sede del Decanato di San Michele, affidando i lavori a Francesco Martiche intervenne anche nella chiesa apportando notevoli modifiche: interramento della cripta, distruzione degli amboni e dell'abside antico. L'esecuzione del peduccio come di altri analoghi situati nel medesimo luogo sono da collocarsi cronologicamente, alla fase dei lavori del Marti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900424469
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE