figura maschile

lastra tombale, 1343 - 1343

Struttura rettangolare

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lucchese
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, oggi pressochè illeggibile sia per l'iscrizione che per la parte decorativa, viene ricordata dal Baroni nella raccolta delle iscrizioni sepolcrali redatta nel 1760 come collocata ai piedi dell'altar maggiore. Diversamente il Marangoni, nella scheda storica redatta nell'anno 1923, la dice situata dietro l'altar maggiore. Una discrepanza esiste anche a livellodi trascrizione, in quanto il Baroni fa riferimento a un 'Corradus de Luca' mentre il Marangoni a un 'Aldobrandus de Luca'. La lastra viene inoltre citata in un documento che riguarda il rifacimento dell'area presbiteriale e in cui compare anche una trascrizione sommaria del testo epigrafico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900424030
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nei lati - HIC ET SEPOLTURA ONORIBUS PRIORUM ISTIUS COLLEGIALIS ECCLESIE SANCTI --- MICHAELIS IN FORO IN QUA PRIMO SEPULTUS ET ONORUS CORRADUS DE LUCA PRIOR ECCLESIE SSTE A(NNO)D(OMINI) MCCCXLIII --- DIE P(---) MENSIS LULI // - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1343 - 1343

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE