candeliere d'altare, serie - bottega romana (seconda metà sec. XVIII)

candeliere d'altare, 1750 - 1799

candeliere d'altare centinato. Piede su alto gradino modanato e percorso da nervature verticali; fusto con nodi a balaustro raccordati da nodi minori a rocchetto; piattello sagomato e modanato

  • OGGETTO candeliere d'altare
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ fusione
  • AMBITO CULTURALE Bottega Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Pinacoteca Crociani
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Neri-Orselli
  • INDIRIZZO via Ricci, n. 10, MONTEPULCIANO (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'elegante muta di quattro candelieri è stilisticamente riconducibile alla seconda metà del XVIII secolo. L'arredo infatti, per la sua tipologia centinata e la sobria decorazione geometrizzante, segna un netto distacco dal gusto tardobarocco più tipico e propone un modello che nella suppellettile ecclesiastica fa le sue prime apparizioni intorno alla metà del 1700 per diventare poi sempre più frequente nei decenni finali del secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900422799
  • NUMERO D'INVENTARIO s. n
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • STEMMI sul bordo inferiore esterno del piede - garanzia - Marchio - Zecca dello Stato Pontificio - Forma: ovale verticale; profilo liscio. Soggetto: le chiavi di S. Pietro poste in decusse sotto l'ombrello liturgico
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE