giustizia

dipinto,

dipinto murale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI La Barbera Vincenzo (notizie 1601-1651)
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Piazza Grande, MONTEPULCIANO (SI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco, che appare notevolmente ridipinto, è opera del siciliano Vincenzo La Barbera, di cui si hanno notizie dal 1601 al 1651. Pittore, scenografo e scultore, l'artista, nativo di Termini Imerese o di Trapani, collaborò con Pietro Novelli tra il 1637 e il 1638 alla decorazione di una sala del Palazzo Reale di Palermo. Alcune sue tele sono conservate nel Museo Civico di Termini Imerese, dove eseguì anche affreschi nel Salone del Palazzo Comunale (1610), progettando altresì la ricostruzione del Duomo (1614). Altre sue opere si trovano nel Duomo di Vicari, in quello di Caccamo e nel Museo Diocesano di Palermo. Sono attribuiti a La Barbera e a Mariano Smiriglio il progetto (1626) della Chiesa del Carmine e della fontana di Piazza Gentile (1635), prima in Piazza S. Antonino a Palermo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900422789
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • ISCRIZIONI in basso al centro - Vincentius La Barbiera / Panormitanus Pinxit an(no) 1794 - corsivo - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'