Madonna con Bambino

statua, ca 1510 - ca 1520

n.p

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
    terracotta/ pittura/ invetriatura
  • ATTRIBUZIONI Buglioni Benedetto (1461 Ca./ 1521)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua raffigura la Madonna seduta che allatta il Bambino posto sulle sue ginocchia. A parti in policromia invetriata si alternano soprattutto negli incarnati, nei capelli e nella veste della Vergine parti in terracotta naturale forse in origine dipinte a freddo. Si tratta di una produzione tipica dell'attività di Benedetto Buglioni, ai primi del Cinquecento. Affine stilisticamente, tra le altre (cfr. Gentilini), alla Madonna di Santa Maria all'Antella presso Firenze, dove il Bambino è rappresentato benedicente in posizione frontale. Possibile una datazione nel secondo decennio del Cinquecento. La Madonna in esame proviene dalla Compagnia della SS. Annunziata a Valcava in Mugello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900383740
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Robbiane 61
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buglioni Benedetto (1461 Ca./ 1521)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1510 - ca 1520

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'