Madonna con Bambino entro ghirlanda

rilievo, ca 1490 - ca 1495

n.p

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura/ invetriatura
  • ATTRIBUZIONI Della Robbia Andrea (1435/ 1525)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piccolo rilievo circolare proviene dal monastero domenicano di S. Lucia in Camporeggi, dal quale al tempo della soppressione passò all'Accademia di Belle Arti e, nel 1891, al Bargello. Entro una ghirlanda con frutta, foglie e gigli è raffigurato il gruppo della Madonna seduta su un faldistorio, leggermente di tre quarti, con il Bambino in piedi sulle sue ginocchia. Come è stato notato (1998) il prototipo di questa figurazione è stato indicato da Gentilini nella Madonna della pala per la cappella della Villa Sassetti a Varramista (ora a Berlino) eseguita da Andrea ai primi anni Settanta. Da essa deriva una serie di rilievi a calco prodotti nella bottega fino alla fine del Quattrocento, tra i quali può annoverarsi il presente. La tipologia si avvicina molto anche alla Madonna di Bocca di Rio, datata intorno al 1485. Da questo tondo a rilievo è stato realizzato un calco da Oronzo Lelli dal quale è stato tratta una copia moderna del presente rilievo conservata nei depositi del Bargello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900383726
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Robbiane 2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso sul bordo - 206 - numeri arabi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Robbia Andrea (1435/ 1525)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1490 - ca 1495

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'