Andrea Versalio. ritratto d'uomo

stampa stampa di riproduzione, post 1700 - ante 1724
Theodor Verkruys
notizie 1707-1726/ 1739
Francesco Petrucci
1660 ca./ 1719
Tiziano Vecellio
1490 ca./ 1576

Personaggi: Andrea Vesalio. Oggetti: libro, occhiali. Abbigliamento: contemporaneo. Mobilio: sedia con braccioli

  • OGGETTO stampa stampa di riproduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte a un colore
  • ATTRIBUZIONI Theodor Verkruys: esecutore
    Francesco Petrucci: disegnatore
    Tiziano Vecellio: inventore
  • LOCALIZZAZIONE Villa medicea della Petraia
  • INDIRIZZO Via della Petraia, 40, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa fa parte di un gruppo pervenuto alla Petraia dalla Villa di Castello dopo l'Unità d'Italia consistente in sei acqueforti con ritratti maschili tratti da opere di Tiziano e Veronese. Nell'inventario del 1911 il soggetto viene identificato erroneamente come un principe. In realtà si tratta del medico Andrea Vesalio (1514-1564), figlio dello speziale di Margherita d'Austria e dell'imperatore Carlo V e fondatore della medicina moderna. Vesalio dopo aver frequentato l'università di medicina di Lovanio in Belgio e di Parigi, dove assistette alle lezioni di importanti umanisti e medici ricevendo un'educazione classica galenica, divenne professore di anatomia a Padova, Pisa e Bologna. Nel 1543 pubblicò un'opera monumentale, corredata da tavole illustrate: De Humani Corporis Fabrica libri septem, in cui, utilizzando un metodo empirico, descriveva il corpo umano visto in una dissezione operata da lui stesso. L'opera da cui è stata tratta la stampa è stata realizzata, seguendo quanto riporta l'iscrizione, da Tiziano Vecellio, al quale fa riferimento anche l'inventario della Galleria Palatina. Questa attribuzione è stata messa in discussione già nella seconda metà del XIX secolo da Crowe e Cavalcaselle, successivamente confermata da diversi studiosi nel corso del Novecento, ma rifiutata da Wethey che ritiene che l'opera sia stilisticamente più vicina al Bassano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900378132
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Villa medicea della Petraia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
    2016
  • ISCRIZIONI in basso, al centro - ANDREA VERSALIO FRANC PETRUCCI DEL - numeri arabi - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Theodor Verkruys

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Francesco Petrucci

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tiziano Vecellio

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1724

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'