angeli

tabernacolo a frontale architettonico, ca 1470 - ca 1490

Tabernacolo a frontale architettonico con timpano, parte centrale racchiusa da lesene scanalate con sportellino al centro; mensola con sottostante goccia

  • OGGETTO tabernacolo a frontale architettonico
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • MISURE Altezza: 138
    Larghezza: 77
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Mino Da Fiesole
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE 1473247560850
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non conosciamo la provenienza originaria del tabernacolo eucaristico in esame che fu acquistato per il Museo Nazionale dle Bargello nel 1870 dallo scultore Vincenzo Consani. Sotto la cornice in basso reca incisa l'iscrizione "Opera di Mino" che viene oggi considerata apocrifa, ma che è stata responsabile della tradizionale attribuzione a Mino da Fiesole del tabernacolo. L'angelo ripreso a mezzo busto frontalmente nella goccia del tabernacolo sembra ricordare certe tipologie care a Mino da Fiesole (si ricordi al Bargello il rilievo con la Madonna e il Bambino proveniente dalla chiesa di Badia), tuttavia il modellato sembra non rispondere alla sensibilità di questo artista ed è più prudente riferire il tabernacolo ad una generica scuola fiorentina tra 1470 e 1490: gli angeli inginocchiati ai lati del tabernacolo riprendono la tipologia degli angeli rosselliniani nella tomba del cardinale del Portogallo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900349908
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario Bargello Sculture n. 264
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza speciale per il Polo museale fiorentino
  • ISCRIZIONI in basso - SALVE X(...)PE D(...)S Q(...) MU(N)DI CRIMINA TOLLIS - corsivo - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1470 - ca 1490

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE