acquasantiera pensile, coppia - bottega italiana (metà sec. XVIII)

acquasantiera pensile, post 1740 - ca 1760

Vaschetta bombata con peduccio fitomorfo, gola baccellata e orlo estroflesso, sormontata da placchetta a cartouche definita da volute concave e convesse. In una delle acquasantiere la specchiatura reca al centro il monogramma mariano "A M" tra raggi dorati, nell'altra il monogramma di Cristo IHS con croce e chiodi tra nubi e raggi dorati. In entrambe il fastigio a valva di conchiglia è cimato da un anellino

  • OGGETTO acquasantiera pensile
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
  • MISURE Altezza: 25 cm
    Larghezza: 14.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fine lavoro, che rivela la mano di un buon argentiere (non identificabile per l'assenza di punzonature) compone i caratteristici decori del pieno Settecento, diffusi in diversi ambiti territoriali in un disegno mosso, caratterizzato dalla leggerezza e dalla vivacità proprie del gusto rocaille ed è stilisticamente ascrivibile alla metà del secolo XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900349275
  • NUMERO D'INVENTARIO AcE 1590, 1591
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla specchiatura di una delle acquasantiere - A(VE) M(ARIA) - non determinabile - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1740 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE