calice - bottega italiana (sec. XIX)

calice, 1800 - 1805

Piede circolare su gradino liscio raccordato al collo da una fascia concava con decoro a foglie lanceolate. Il collo è superiormente scanalato e decorato da nastri a greca bruniti in tre specchiature campite da vasi a urna, fronde e bacche. Fusto risolto in un gosso nodo ovale allungato, superiormente modanato e inferiormente ornato da foglie, lo stesso decoro torna nel sottocoppa a margine rigido, segnato da scanalature; coppa svasata

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ brunitura/ fusione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura lineare con piede tondo e nodo allungato, il repertorio decorativo classicheggiate disposto secondo un'ordinata partitura, nonchè lo sbalzo poco rilevato, rispondono ai dettami di un gusto neoclassico rigoroso e coerente. Sembra pertanto attendibile una datazione del manufatto, che è privo di marchi, entro il 1805, data in cui compare per la prima volta negli inventari. Anche se di autore ignoto, il calice si qualifica come un bel pezzo di argenteria, rivelando una discreta qualità esecutiva, specie nelle parti in cui l'ornamenazione è valorizzata dall'alternanza delle superfici brunite con quelle scabre
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900349259
  • NUMERO D'INVENTARIO AcE 1492
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1805

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE