Cristo crocifisso tra la Madonna sorretta da Santa Maria Maddalena e Santa Maria di Cleofa, San Giovanni Evangelista, San Domenico, santo vescovo e donatore Andrea Franchi

dipinto,

Dipinto murale staccato applicato su supporto e ricollocato sulla parete dell'abside

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Di Bartolomeo Cristiani Detto Giovanni Da Pistoia (e Aiuti)
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel dipinto, staccato e applicato su supporto per essere ricollocato nel suo luogo originario, ossia l'abside della cappella di S. Niccolò, è raffigurato Cristo crocifisso tra san Giovanni evangelista, la Madonna sorrettada santa Maria Maddalena e Maria di Cleofa, un santo vescovo inginocchiato, che potrebbe identificarsi con lo stesso Zeno, titolare della cattedraleo con lo stesso Niccolò, dedicatario della cappella, e san Domenico, cheintroduce la figura di un vescovo in preghiera, raffigurato di dimensionigerarchicamente minori, trattandosi del committente. Poichè questo personaggio con la mitria vescovile indossa il saio domenicano ed è introdotto dasan Domenico, si ritiene di poterlo identificare con Andrea Franchi, appunto frate domenicano e vescovo di Pistoia tra il 1381 e il 1400. L'identificazione circoscrive l'esecuzione dell'affresco a questo ventennio: stilisticamente esso può essere attribuito all'ambito di Giovanni di BartolomeoCristiani, pittore molto operoso a Pistoia, morto intorno al 1400, cui sideve anche la Crocifissione dipinta ad affresco nella sagrestia nuova di S. Jacopo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900348110
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Di Bartolomeo Cristiani Detto Giovanni Da Pistoia (e Aiuti)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'