patena, serie - bottega italiana (sec. XVII)

patena,

Patene lisce, con tesa e orlo piatto. Visibili i segni della tornitura

  • OGGETTO patena
  • MATERIA E TECNICA argento/ tornitura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Queste sei patene, tutte ugualmente dorate, sono in realtà accomunate solo dal segno dell'Opera. Due di esse, realizzate in argento, furono inventariate nello Scartafaccio del 1697: sono identificabili a causa del peso - espresso in oncie - inciso sulla tesa; fino al 1818 le stesse due patene erano registrate come "dorate da una parte sola", mentre adesso sono dorate integralmente. E' probabile che in un primo momento facessero rispettivamente coppia con un calice; poi, rovinatasi la custodia originale oppure perduta dai sacristi la memoria del fatto (o rifatta la coppa del vaso) venissero usate indistintamente con tutti i calici "compatibili" dal clero della cattedrale o del battistero. Delle altre quattro patene recanti il segno dell'Opera due, hanno graffiti numeri di tre o quattro cifre, riferentesi forse alla diversa posizione in antichi inventari non rintracciati. Se fanno parte del gruppo di sei patene registrate nel 1697 sotto il numero 81, sono in rame. Le restanti due, col segno dell'Opera in lettere capitali inciso rispettivamente con tratti lineari e con tratti a zig-zag, non sono in alcun modo identificabili se non con le altre patene in rame dorato inventariate al numero 81 nel 1697. Ognuna delle sei patene è stata ridorata integralmente, secondo l'uso attuale ( in genere le patene antiche recano la doratura solo superiormente e solo vicino all'orlo nella parte inferiore). data l'estrema semplicità formale degli oggetti non è possibile individuare la bottega di origine delle patene, nè localizzarla
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900348005
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sulla prima, sulla tesa rivolta verso l'interno - OP(ER)A ONCIE 4.20 - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE