Natura morta con vaso di fiori e tela con nudo maschile. figura maschile nuda con natura morta

dipinto, 1930 - 1930

Oggetti: quadro; tavolo; vaso; libro. Vegetali: fiori

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI De Pisis Filippo (1896/ 1956): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Alberto Della Ragione e Collezioni del Novecento
  • LOCALIZZAZIONE Palazzina di Belvedere
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Agli inizi del 1930 De Pisis si trasferiva in Rue Servandoni 7, nei pressi di Saint Sulpice in quella che era ormai diventata la sua Parigi. L'autunno precedente si era improvvisamente spenta la madre amatissima ed egli trovò conforto nel dipingere e partecipare ad un numero crescente di mostre anche in Italia. Si ricorderà in particolare la "Prima Mostra di Pittori italiani residenti a Parigi" organizzata da Walderman George alla Galleria Milano di Milano, ma anche la sua partecipazione alla Biennale di Venezia. In primavera si recavano a trovarlo gli amici Marino Moretti e Aldo Palazzeschi (il Palazzeschi aveva conosciuto De Pisis nel 1925 proprio grazie al Moretti che aveva incontrato il pittore a Ferrara nel '17). Proprio al '30 risale questa natura morta che accosta due temi assai cari al ferrarese: i fiori ed il nudo maschile di tipo efebico. Essa costituisce anche la tela più antica fra quelle che il Palazzeschi (1885-1974) lasciò per lascito all'Università fiorentina nel 1974. L'accettazione dell'eredità poté avvenire solo nel 1976 (con D.P.R. n. 722) e successivamente, nel 1979, l'Università affidò le opere al Comune di Firenze che le avrebbe esposte all'interno del Museo fiorentino d'Arte Contemporanea intitolato ad Alberto Della Ragione non prima del 1985. In cambio il Comune si impegnava ad elargire una borsa di studio (convenzione decennale rinnovabile tacitamente). Circa l'amore di De Pisis per i fiori si veda la scheda "Natura Morta con vaso di fiori". Il passe-partout del quadro non permette di leggere interamente la firma con data, ma solo "De Pisi(...)" che ci sia l'anno "30" lo apprendavamo dal catalogo generale a cura del Briganti (cfr. De Pisis, 1991, v. I, p. 247)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900346009
  • NUMERO D'INVENTARIO RAC-PAL 1979-7/RCN
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2001
    2006
  • ISCRIZIONI in basso - De Pisis 30 - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Pisis Filippo (1896/ 1956)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1930 - 1930

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'