calice di Haffner Adriano (sec. XVIII)

calice,

Piede a base circolare con una fascia decorativa a foglie d'acanto. Fusto a sezione circolare con nodo ovoidale decorato a foglie d'acanto. Il sottocoppa ripete la stessa ornamentazione

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Haffner Adriano (notizie 1703-1768): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Reggello (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La posizione esterna del punzone con le iniziali "AA" ci fa capire come l'Haffner sia l'autore del calice (la doppia A deriva dalle iniziali del suo nome italianizzato). Sembra infatti che l'Haffner utilizzasse il punzone letterale per contrassegnare gli oggetti esclusivamente di sua mano (Argenti fiorentini, vol. I, p. 418). Cosimo Baldinotti ( notizie 1690-1734), il cui marchio con l'aquila risulta in due versioni (Argenti fiorentini, vol. I, p. 393) fu saggiatore nel 1723-1724, 1733-1734. La posizione centrale del punzone nel calice qui esaminato conferma l'attività di saggiatore del Baldinotti. La decorazione piuttosto semplice a foglie d'acanto che si ripetono nel piede, nel nodo e nel sottocoppa fu piuttosto comune nei primi decenni del '700. Il marchio di garanzia della città di Firenze sembra essere quello utilizzato dal 1695 al 1761
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900343430
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Haffner Adriano (notizie 1703-1768)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'