pisside di Haffner Adriano (sec. XVIII)

pisside,

Pisside con piede circolare su orlo raccordato da cornice bombata al corpo interno piatto; fusto con nodo principale di forma piriforme molto strozzata al centro; coppa con coperchio articolato in una fascia bombata e concluso da un'alta strozzatura centrale, crocetta apicale a bracci trilobati su globo. Decorazione a cornici modanate incise e zigrinate

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ punzonatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Haffner Adriano (notizie 1703-1768): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE San Casciano in Val di Pesa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pisside tipologicamente semplicissima ma ben proporzionata, presenta il tipico nodo piriforme settecentesco, il corpo interno del piede non espanso ma tendente a restringere il proprio diametro rispetto all'orlo; quest'ultimo particolare suggerisce la datazione dell'oggetto al quarto-quinto decennio del XVIII secolo, quando comincia ad essere più frequentemente e sistematicamente adottata tale caratteristica. I punzoni inoltre ci permettono di conoscere il nome dell'argentiere, Adriano Haffner, immatricolato all'arte della seta nel 1713 e successivamente salariato nella bottega di Giovanni Guglielmo Petres, da cui adotta il marchio del fiore in campo ovale; mentre l'altro punzone delle due A intrecciate, usato su oggetti di sua mano, corrisponde alle iniziali del nome italianizzato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900625399
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Haffner Adriano (notizie 1703-1768)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'