Il martirio. figure maschili e femminili in ambiente marinaro

stampa a colori stampa di invenzione, 1910-1915

Figure maschili. Figure femminili

  • OGGETTO stampa a colori stampa di invenzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ xilografia
  • ATTRIBUZIONI Viani Lorenzo (1882/ 1936): inventore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
  • INDIRIZZO Piazza dei Cavalleggeri, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il fascicolo è la prima ed unica raccolta silografica di Viani a carattere editoriale. Le dodici tavole di cui consta l'album, a cui si aggiungono le due tavole stampate rispettivamente sulla copertina e sulla quarta di copertina, nacquero come studi per la stesura del grande dipinto "La benedizione dei morti nel mare" (1914). La tematica populistica (ogni tavola, come il dipinto, ha per soggetto la gente viareggina, i compaesani dell'autore) è tipica di questo periodo dell'artista, che coincide, secondo Fini, con il primo periodo dell'attività incisoria (1910-1915), caratterizzato dall'intaglio ancora incerto, con colpi di sgorbia assai marcati. Lo si può constatare dalla doppia "N" dell'iscrizione didascalica nella stampa in quarta di copertina, tracciate a rovescio per evidente inesperienza grafica dell'artista. Uno degli esemplari del fascicolo si trova presso il Gabinetto Stampe degli Uffizi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900341265-0
  • NUMERO D'INVENTARIO 5232432A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Viani Lorenzo (1882/ 1936)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1910-1915

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'