Il tempo che rapisce la bellezza

dipinto, 1682 - 1682

Figure: uomo anziano; giovane donna

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 74
    Larghezza: 87
  • ATTRIBUZIONI Botti Francesco (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Comando Provinciale Carabinieri
  • INDIRIZZO Borgo Ognissanti, 48, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Realizzata nel 1682, anno trascritto sul suo 'pendant' raffigurante "Il Tempo che smaschera la Menzogna" (INv. 1890 n. 8019), l'opera rivela caratteri pittorici ed esecutivi perfettamente conformi agli orientamenti stilistici perseguiti dal pittore nel corso della sua prima attività, miranti soprattutto all'ideazione di un modello di bellezza muliebre intriso di sottile e maliziosa sensualità. Affine allo stile di Simone Pignone e di Cecco Bravo, l'opera trova riscontri puntuali in molte composizioni autografe del pittore, come la "Minerva" dei depositi delle Gallerie fiorentine e la "Sofonisba" del Museo Civico di Montepulciano, databili, come l'opera in esame, agli anni ottanta del Seicento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900334375
  • NUMERO D'INVENTARIO inv. 1890 n. 8018
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI supporto ligneo e telaio telaio - 4083, 1137, 7206 (barrato) - numeri arabi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Botti Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1682 - 1682

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'