calice
1775 - 1775
Calice tondo lavorato. Piede circolare su gradini e orlo decorato con foglie nervate; fusto a nodi di cui il principale piriforme; sottocoppa a margine libero. Testine angeliche e cartelle a volute sul piede, nodo e sottocoppa
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ cesellatura/ incisione/ doratura
- AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
- LOCALIZZAZIONE Rignano sull'Arno (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Così descrive questo bellissimo calice l'inventario stilato da padre Luigi Celli nel 1781 e nel 1784: "un calice d'argento con sua custodia coperta di sommacco con n.9 teste di cherubini del n. 3 nella coppa, n. 3 nel gambo, n. 3 nel piede. La coppa è dorata entro e fuori, la patena parimenti d'argento di dentro dorata [...] lì fu regalato a questa chiesa suddecanale dall'illustrissimo e reverendissimo signor suddecano Gabriello Riccardi il dì 7 agosto 1775". La pieve di S. Leolino risulta infatti unita al suddecanato della metropolitana fiorentina dal 1532 e su di essa esercitarono alternativamente il diritto di patronato le famiglie fiorentine Venturi e Riccardi, patrone di questo suddecanato. Il calice si rivela un finissimo lavoro di manifattura fiorentina, del tutto aggiornato ai tempi, come testimonia in modo particolare la fattura del piede che, rispetto ad opere di un ventennio precedenti, si caratterizza per la mancanza di bombatura
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900331883
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI sotto il piede - 7 AG(OSTO) 1775 - lettere capitali - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0