stemma

rilievo, 1900 - 1912

Rilievo con stemma sormontato da corona nobiliare

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • MISURE Profondità: 12
    Altezza: 240
    Larghezza: 125
  • ATTRIBUZIONI Santelli Pietro (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Signa (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto rappresenta lo stemma della famiglia Mori-Ubaldini Alberti la quale vanta antichi e illustri natali. I Mori-Ubaldini discendevano da una famiglia detta degli Aldobrandinelli che nel Medioevo era potentissima in Signa. Apparteneva a questa famiglia colui che Dante, nella Commedia, chiamava, in segno di disprezzo, il "villan da Signa", cioè il famoso legista Bonifazio Mori, esponente del partito dei Neri. Nel 1836 Mario Benedetto Mori-Ubaldini ereditò il titolo e i beni del conte Alberti, il quale era proprietario della villa di San Lorenzo. Questa rimase di proprietà degli Ubaldini fino al 1908, quando fu acquistata dal signor Tanini (Signa tra storia e tradizione, "La villa di S. Lorenzo", Comune di Signa, 1990, pp. 106-107)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900306776-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI parte superiore - MORI-UBALDINI ALBERTI - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Santelli Pietro (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900 - 1912

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'