vaso da fiori, serie di Chini Galileo (sec. XX)

vaso da fiori, post 1919 - ca 1940

La base quadrangolare è decorata da triangoli concatenati ed ogni angolo è decorato con piccoli serafini che sostengono il corpo del vaso. Un fregio a cuori concatenati è in basso, sulla pancia del vaso; il corpo è ornato da sei monofore concatenate, al cui centro, alternativamente si trovano una croce con una iscrizione ed una palma. In corrispondenza dei capitelli delle monofore si trovano sei borchie con intrecci. L'orlo del vaso è ornato da un fregio continuo a motivi di ispirazione vegetale. All'interno, il controvaso è in metallo

  • OGGETTO vaso da fiori
  • MATERIA E TECNICA METALLO
    terracotta/ invetriatura
  • ATTRIBUZIONI Chini Galileo (1873/ 1956)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cachepot fa parte della produzione della "Fornace Chini" tra il 1919 ed il 1940, come attesta il tipo di marchio impresso sotto la base, in uso proprio in questo arco di tempo. La tipologia di ispirazione medievaleggiante ben si inserisce nella decorazione della cappella Pettini così come progettata dall'architetto ugo Giusti. Questi più volte richiese la collaborazione di Galileo Chini e della Fornace Chini & C. di Borgo San Lorenzo: anche in questa occasione le parti decorative e gli arredi ceramici sono frutto di questa collaborazione. È probabile che i cachepots siano stati prodotti tra il 1919 ed il 1922 (anno della morte di Clotilde Montani vedova Pettini). Per la collaborazione tra Ugo Giusti e Galileo Chini può essere interessante consultare i seguenti testi: Bossaglia R., Bonatti Bacchini M., "Tra Liberty e Decò: Salsomaggiore", Arte Grafica Silva, Parma, 1986 e "I Chini a Borgo San Lorenzo", a cura di Cefariello Grosso G., Comune di Borgo San Lorenzo, Opus Libri, Firenze 1993, pp. 39-40
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900306614
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI nel corpo - A(LFA) / W(OMEGA) - lettere capitali - a rilievo - latino
  • STEMMI sotto al piede - fabbrica - Marchio - Fornace Chini & C - 2 - in un bollo circolare stampato è inscritta la grata, sopra è stampigliato il numero 6043, sotto la scritta "Chini & C. Mugello", in alto è dipinto il medesimo marchio, affiancato dalla scritta "Fornace (...) Chini e C.(Mugello)"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Chini Galileo (1873/ 1956)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1919 - ca 1940

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'