base per il cero pasquale, serie di Chini Galileo (sec. XX)

base per il cero pasquale, post 1919 - ca 1940

Entro edicolette tricuspidate sono alternate grate con intrecci vegetali e geometrici e scene a bassorilievo di soggetto biblico (?). Nel vasetto esagonale è inserito il portacero metallico

  • OGGETTO base per il cero pasquale
  • MATERIA E TECNICA METALLO
    terracotta/ invetriatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Chini Galileo (1873/ 1956)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il marchio impresso sotto il portacero consente di ascriverlo alla produzione della "Fornace Chini & C.", in un periodo compreso tra il 1919 ed il 1940. Probabilmente i portaceri furono inseriti tra gli arredi liturgici della cappella intorno al 1922, in occasione della morte di Clotilde Montani vedova Pettini e della sua tumulazione nella cappella. Benché la tipologia del portacero sia spesso ripetuta dalla Fornace e faccia parte della produzione corrente, tuttavia gli oggetti ben si inseriscono nel contesto unitario della cappella, partecipando dello stesso gusto medievaleggiante che la caratterizza. Le tre scenette raffigurate sul portacero sono forse di soggetto biblico, ma non è stato possibile identificarle con certezza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900306613
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • STEMMI sotto al piede - fabbrica - Marchio - Fornace Chini & C - in un bollo circolare è inscritta una grata con tetto e tre palline in basso. A fianco il numero 6406
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Chini Galileo (1873/ 1956)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1919 - ca 1940

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'