calice - bottega fiorentina (inizio sec. XIX)

calice, 1801 - 1801

Piede a sezione circolare. Fusto con ghiere e nodo ovoidale. Sottocoppa; coppa a tulipano. decorazioni: foglie di acanto; palmetta; grappoli di uva; cartocci; festoni di fiori

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • MISURE Altezza: 28
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Convento di S. Maria del Carmine
  • INDIRIZZO piazza del Carmine, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Apparentemente il calice presenta tipologia decisamente settecentesca, benchè cronologicamente ci troviamo in pieno periodo neoclassico: l'oggetto è infatti estremamente ricco di decorazioni che attingono ai più vari repertori. La morfologia è complessa, ricca di movimenti lineari, di nodi, in un continuo fluire plastico. Nel corso del Seicento la trattazione degli ornati diventa essenzialmente plastica: sottocoppa, fusto, nodo e piede vengono torniti e mossi da curve, nervature e volute con microsculture ed elementi fitomorfi secondo un gusto che perdurò per tutto il periodo barocco e rococò ricomponendosi entro schemi più misurati in età neoclassica. Nell'Ottocento, come in questo caso, presenta riprese decorative neogotiche o barocche, con il predominio di elementi ornamentali di carattere simbolico, come emblemi eucaristici o della passione. Più sommaria l'esecuzione delle storie della passione di Cristo, che troviamo nei medaglioni istoriati del piede, del nodo e del sottocoppa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900306099-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel bordo esterno del piede - DIVINO REDENTORI P. M. EXP. ANG(ELU)S M.A ANICHINI DEVOVIT A. S. 1801 - lettere capitali/ numeri arabi - a incisione - latino
  • STEMMI sotto il piede - religioso - Emblema - monte golgota
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1801 - 1801

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE