finte architetture e medaglione raffigurante San Bruno

decorazione plastico-pittorica, ca 1725 - ca 1749

Il vano è interamento affrescato dal pavimento fino al soffitto con finte architetture dipinte negli stretti spazi tra le tre porte e la finestra. L'illusiostica prospettiva del pavimento e del soffitto danno l'impressione di un ambiente molto più grande. Sopra le porte vi è una decorazione architettonica con volute, mensole, medaglioni e ghirlande. Ai lati della porta di ingresso alla cappella vi sono delle acquasantiere a pila con una decorazione in stucco a Rilievo.. Nel soffitto una finta trabeazione architettonica incornicia un precedente affresco

  • OGGETTO decorazione plastico-pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Papi Domenico Maria (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli affreschi del piccolo ambiente antistante la cappella del priore presentano delle significative affinità stilistiche con quelli della volta della sagrestia che le fonti attribuiscono a Domenico Maria Papi, un artista polivalente attivo a Firenze nella prima metà del Settecento come architetto, intagliatore e pittore. La sua attività di quadraturista è stata recentemente documentata dalla Sebregondi Fiorentini nella volta dell'Oratorio di San Niccolò al Ceppo. Le somiglianze tra gli affreschi del vano e quelli della sagrestia riguardano soprattutto i motivi decorativi (le volute dai riccioli particolarmente plastici), le ghirlande e i canestri di fiori e le figure (si confronti il San Bruno con i santi ritratti nei quattro angoli della sagrestia). Per queste vicinanze stilistiche con le pitture della sagrestia datate agli anni centrali del Settecento (cfr. per la datazionela scheda ministeriale n. 09/00228665 redatta da S. Vasetti) gli affreschi dell'appartamento del priore possono essere datati entro la metà del secolo, forse negli anni '40
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900305193-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Papi Domenico Maria (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1725 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'