panca, serie - produzione fiorentina (secc. XVII/ XVIII)
panca
1650 - 1750
Elementi di sostegno a mensola, sedile rettangolare smussato agli angoli, schienale con specchiature e contorni mistilinei. Intorno a questi ultimi si sviluppa una decorazione ad affresco monocromo che riprende i motivi del soffitto: volute terminanti con foglie acantiformi, conchiglie, fiori e festoni di foglie
- OGGETTO panca
-
MATERIA E TECNICA
legno di noce/ intaglio
legno/ intaglio/ impiallacciatura
- AMBITO CULTURALE Produzione Fiorentina
- LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nelle panche sono palesemente individuabili due momenti diversi di esecuzione. I sostegni a mensola, più antichi per la tipologia dell'intaglio e materiale usato, sono riferibili al XVII secolo. I sedili e gli schienali, invece, appaiono più recenti ed in linea con lo stile settecentesco. E' probabile che siano stati realizzati in occasione del restauro della cappella dedicata a Niccolò Albergati (1772 ca.-1780) o della ristrutturazione di quelle addossate alla chiesa (1794-1801). Gli affreschi monocromi circondanti la spalliera sono da ritenersi coevi delle panche
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1994
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2009
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0