busto di uomo

busto, ca 1890 - ante 1920

Busto di prelato poggiante su una base quadrangolare in marmo

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • MISURE Profondità: 42
    Altezza: 62
  • ATTRIBUZIONI Rosignoli Vincenzo (1856/ 1920): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Castelfiorentino (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'artista a cui e' riconducibile questo busto grazie all'iscrizione non ha un'attivita' documentata in Toscana. Nato ad Assisi, si formo' a Firenze all'Accademia di Belle Arti con Augusto Passaglia (1838-1918), ma non sono note sue opere ascrivibili al soggiorno fiorentino. Eccettuata la parteci pazione all'esposizione di Torino nel 1884, la sua produzione nota e' tutt a legata all'Umbria e, in particolare, ad Assisi. Questo busto puo' essere in connessione con il particolare momento culturale di Castelfiorentino t ra la fine dell'Ottocento e gli inizi del nuovo secolo, quando molti artis ti fiorentini ricevettero commissioni importanti dai nobili del luogo: Raf faello Romanelli, Cesare Corsi, Galileo Chini. E' probabile quindi che don Giuseppe Biondi si sia fatto fare questo ritratto (appositamente perche' fosse posto sulla sua tomba) molti anni prima della sua morte, forse propr io negli anni a cavallo tra l'Ottocento ed il Novecento, quando piu' folta sembra essere stata la presenza di artisti legati all'Accademia fiorentin a
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900304174-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI lato destro, in basso - ROSIGNOLI - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rosignoli Vincenzo (1856/ 1920)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1890 - ante 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'