ritratto d'uomo

busto, ca 1905 - ante 1920

Ritratti: Baroncelli Baldassare. Abbigliamento: contemporaneo

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Rosignoli Vincenzo (1856/ 1920): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero monumentale delle Porte Sante
  • INDIRIZZO Via delle Porte Sante, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'autore di questo busto è lo scultore di Assisi Vincenzo Rosignoli formatosi a Firenze nello studio di Augusto Passaglia dedicandosi alla realizzazione di sculture con soggetti religiosi e alla scultura funeraria. Fu socio dell'Accademia delle Belle Arti e insegnante alla Scuola d'Arti Decorative e Industriali di Santa Croce abbinando, come molti altri artisti del tempo, la teoria alla pratica del lavoro. Eseguì soprattutto opere in bronzo per Assisi e decorazioni scultoree per i nuovi palazzi di Firenze capitale (arco di piazza della Repubblica, facciata dell'Hotel Savoy). Il busto di Baldassare Baroncelli, giovane studioso in agraria morto a 24 anni (iscrizione),venne scolpito tra il 1905 e il 1920 (data di morte dello scultore) e fu il primo ad essere collocato nella cappella costruita probabilmente poco dopo il 1905 (non risulta nel Registro delle sepolture 1854-1905 dell'Archivio del Cimitero delle Porte Sante di Firenze)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900304128
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1994
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla destra - V(INCENZO) ROSIGNOLI - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rosignoli Vincenzo (1856/ 1920)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1905 - ante 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'